Cosa: Da uve rosse del Sulcis, vinificate in bianco
Perché: Per i suoi aromi sottili, floreali e balsamici
Perfetto con: Frutti di mare e crostacei, cruditè di pesce, sushi e sashimi
Cosa: Da uve rosse del Sulcis, vinificate in bianco
Perché: Per i suoi aromi sottili, floreali e balsamici
Perfetto con: Frutti di mare e crostacei, cruditè di pesce, sushi e sashimi
Italia
Cantine Sardus Pater Soc. Coop. Agr. Via della Rinascita 46 09017 Sant'Antioco SU
L'Elat, Isola dei Nuraghi IGT di Cantine Sardus Pater è un bianco fresco e giovane, prodotto a partire da uve rosse caratteristiche del Sulcis e vinificate in bianco, ovvero senza contatto in vasca tra bucce e mosto. La vinificazione in bianco dell'Elat avviene in acciaio a basse temperature, seguita da un affinamento di 6 mesi sulle fecce fini con bâtonnage quotidiani. Il risultato è un vino caratterizzato da un bel colore giallo con riflessi ramati, unico nel suo genere, ottenuto anche grazie a una accurata lavorazione in cantina e mettendo al riparo il vino dall'ossigeno durante tutto il processo di trasformazione, per evitare l'ossidazione che porta a un parziale cambiamento di colore e alla (altrettanto parziale) perdita degli aromi più sottili, floreali e balsamici, tipici dalle uve. Al naso, infatti, Elat presenta aromi intensi di fiori bianchi con richiami balsamici. In bocca è vivace, con una buona sapidità e una piacevole freschezza. Note di eucalipto ed erbe officinali prendono il sopravvento, conferendo al vino una personalità unica. Il finale è persistente e lascia in bocca una sensazione di freschezza e aromaticità. Ottimo come aperitivo, Elat e si sposa egregiamente con pietanze a base di frutti di mare e crostacei, cruditè di pesce, sushi e sashimi.
La Cantina Sardus Pater è una cooperativa nata nel 1949. Oggi può contare sulla collaborazione di circa 200 soci che lavorano circa 300 ettari di superficie vitata di proprietà. La principale vocazione della cantina è quella di produrre il pregiato Carignano del Sulcis, con uve raccolte in vigneti storici ancora a piede franco. I soci seguono tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione delle vigne, alla fase produttiva, fino all'affinamento dei vini e l’imbottigliamento. Il processo produttivo segue tecniche colturali tradizionali che, combinati con le moderne tecnologie e con rigorosi controlli di qualità, permette di realizzare una produzione interamente certificata.
Se vuoi acquistare "Elat" Isola dei Nuraghi IGT 2023 di Sardus Pater con pagamenti sicuri. Oltre a "Elat" Isola dei Nuraghi IGT 2023 di Sardus Pater potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna